Progetti realizzati:

  • Progetto Ambulatorio Mobile
  • Progetto SeaReN contributo della Onlus Vivere per Amare – Live to Love

    Il progetto è basato su 3 linee guida fondamentali: Archeologico – Sociale/Ecologico – Turistico

    Per l’aspetto sociale, inoltre, abbiamo deciso di attivare una fase del progetto per consentire a ragazzi con disabilità visive di poter essere abilitati al mondo della subacquea , sviluppando un corso ad hoc e portando a giungo 2019 gli allievi neo brevettati a fare immersioni guidate  su siti di interesse archeologico a Napoli, abbinando subacquea ad esperienza culturale.

     Per poter ambire a questo risultato abbiamo riunito:

     La Marina Militare con il Nucleo Subacquei per fondamentale supporto

    Marenostrum di Archeoclub  d’Italia che sarà l’ente promotore nell’ambito del progetto SeaReN

    HSA Italia per l’attività formativa teorica e pratica degli allievi

    L’Istituto “Colosimo“ di Napoli per l’individuazione dei partecipanti

    La Onlus Vivere per Amare – Live to Love che supporta il progetto SeaReN per le attività sociali.

    Il Comune di Napoli – Assessorato Politiche Sociali

     Inoltre nei mesi di maggio, giugno e luglio 2019 faremo giornate di avvicinamento al mare con tutti i ragazzi affetti da  varie disabilità in alcune zone marine della Campania.

     Lo scopo del nostro progetto è di poter avvicinare i ragazzi con disabilità visive al mare in maniera concreta, grazie alla creazione di una rete di varie entità, tutte animate da disinteressato spirito solidale, nonché sviluppare il senso civico della tutela ambiente.

  • Attività umanitaria presso le missioni delle città di Antanarivo, Andreba e Ambatondrazaka in Madagascar. 
  • la costruzione dell’intero padiglione maternità dell’ospedale di Mbweni, in Tanzania, inaugurato nello scorso novembre 2009 e perfettamente funzionante.

    Nell’ospedale a Mwbeni vi era la necessità di uno spazio adibito per il parto e la degenza materno-infantile, nasce pertanto il progetto pe la costruzione di un intero padiglione dedicato alla maternità.

    Il 26 novembre 2009 è ormai una realtà e viene inaugurato alla presenza delle autorità locali.

Apri la nota sotto

La Tanzania è uno dei paesi più poveri del mondo. Il PIL pro-capite è di 220 dollari all’anno. Il 20% della popolazione  vive con meno di un dollaro al giorno ed il 60% con meno di due dollari al giorno.
La Tanzania è al 151 posto su 173 paesi rilevati come indice di sviluppo con un tasso di crescita annuo del 2.61 % ed un tasso di alfabetismo giovanile (15-24 anni)  del 90.6%.
L’economia è basata sull’agricoltura ma su 42 milioni di ettari di terreno arabile soltanto 6 milioni sono coltivati.
Solo il 54% della popolazione ha accesso a risorse idriche adeguate e solo il 10% ha a disposizione adeguate strutture igieniche.
Il sistema sanitario locale è carente per quanto riguarda il personale, le attrezzature mediche e la disponibilità di farmaci specifici con una situazione sanitaria  particolarmente grave all’interno del Paese. La malaria è endemica. Sono presenti molte malattie come: colera, tifo, paratifo, epatiti virali A, B, C, tetano, bilarzia e  l’AIDS è molto diffuso ed è la seconda causa di morte dopo la malaria. La stima dei sieropositivi arriva al 12% della popolazione.
Il tasso di mortalità infantile è del 104 per mille e quello dei bambini al di sotto dei 5 anni è del 165 per mille. La percentuale dei bambini sotto peso con un’età inferiore ai 5 anni è del 29%.

  • ha finanziato un progetto di formazione e aggiornamento professionale di un chirurgo dell’Ospedale di Mbweni presso la divisione di Chirurgia Oncologica ed il centro di  biotecnologie dell’ospedale Cardarelli di Napoli e presso il Centro di Chirurgia sperimentale (il maggiore d’Europa) di Amburgo.

Progetto di formazione

Nel giugno 2009 il dott. Ambrose Temu ha frequentato la divisione di Chirurgia Oncologica dell’Ospedale A. Cardarelli di Napoli ed ha partecipato al corso di Chirurgia Urologica ed al corso di Chirurgia di Tecniche di base della Società Italiana di Chirurgia tenutisi presso il centro di Biotecnologie dell’Ospedale Cardarelli ed ha potuto partecipare al corso di Chirurgia Sperimentale e miniinvasiva su modello animale e virtuale presso il centro di Chirurgia Sperimentale di Amburgo.

Attività di teaching al tavolo operatorio presso l’Ospedale di Mbweni.

  • ha finanziato l’ampliamento e la fornitura di arredamento e materiale scolastico per la scuola di Mbweni.

I ragazzi della scuola di Mwbeni sono costretti a studiare stando seduti a terra e senza materiale didattico. Inoltre la frequenza per ogni classe è di circa 70 bambini. Stiamo cercando di dare loro una mano fornendogli banchi, libri, penne e nuove aule.

  • ha sostenuto, nel 2007,  attraverso l’acquisto dei libri di testo la formazione delle ragazze ospiti della “Queen of family girl’s secondary school – Catholic Diocese of Kahama”.
  • in occasione del natale e delle feste 2007 di nuovo anno sono state distribuire presso la casa famiglia “fratello sole”  e “napul’e”di Napoli  regali, indumenti e materiale per la scuola a trenta bambini ospiti della struttura.

Si propone oggi di:

  • proseguire la formazione del personale sanitario dell’Ospedale di Mbweni.
  • favorire l’utilizzazione di nuove tecnologie 
  • creare un ambulatorio ed un’attività di Chirurgia Ortopedica
  • realizzare l’Ospedale Itinerante