Covid-19: Un ambulatorio vaccinale mobile a Nisida – Marina Militare

Il Mattino (7 maggio 2019)
Progetto Searen, non vedenti a lezione (tattile) di biologia marina
www.marina.difesa.it (20 marzo 2019)
I palombari della Marina Militare si immergeranno con i ragazzi disabili del progetto “Searen”
http://www.marina.difesa.it/media-cultura/Notiziario-online/Pagine/20190320_Progetto_Searen.aspx
La Repubblica (15 febbraio 2019)
Non vedenti diventano sub: donato al Colosimo il primo kit per immersioni
Il Mattino (13 febbraio 2019)
Progetto Searen, 25 ragazzi con disabilità potranno scoprire il golfo di Napoli
Anteprima 24 (13 febbraio 2019)
Progetto Searen, donato al Colosimo il primo kit per immersionisubacquee
https://www.anteprima24.it/napoli/searen-colosimo-immersioni/
2A NEWS (13 febbraio 2019)
Disabilità: donato al Colosimo il primo kit per immersioni subacquee
La Repubblica (18 dicembre 2018)
Napoli, con SeaRen i giovani non vedenti diventano sub
Il Mattino (18 dicembre 2018)
Daniele Cassioli testimonial del progetto «SeaReN, con gli occhi di Parthenope»
Napoli Time (17 dicembre 2018)
Progetto ‘SeaReN’, giovani non vedenti diventano sub
http://www.napolitime.it/110045-progetto-searen-giovani-non-vedenti-diventano-sub.html
Expartibus.it (17 dicembre 2018)
Progetto ‘SeaReN’, giovani non vedenti diventano sub
https://www.expartibus.it/progetto-searen-giovani-non-vedenti-diventano-sub/
Napoli Magazine (17 dicembre 2018)
L’INIZIATIVA – Progetto SeaReN, giovani non vedenti diventano sub
Ottopagine.it (17 dicembre 2018)
A Napoli giovani non vedenti diventano sub
https://www.ottopagine.it/na/attualita/172164/a-napoli-giovani-non-vedenti-diventano-sub.shtml
Il Mattino (6 maggio 2009)
Un cuore per l’Africa. Musica, teatro e comicità per sostenere il progetto umanitario “Live to Love” Africa Project 2009. L’appuntamento è per domani sera alle 20.30 al teatro Mediterraneo della mostra d’Oltremare per lo spettacolo organizzato.

Roma (19 maggio 2009)
Contro tutte le indifferenze. Una terra rossa bruciata dal sole e dalle guerre. Un continente travolto da conflitti che si combattono nell’indifferenza di media e opinione pubblica. Milioni du persone che muoiono per carenze alimentari e malattie. Questa è l’Africa, ed è vero

CARLO MOLINO, IL MAL D’AFRICA IN UN LIBRO
ROMA, 15 maggio – Il Kenya nel cuore del dottor Carlo Molino, una sorta di mal d’Africa che lo ha spinto a dedicare buona parte del suo tempo libero alle popolazioni locali. Per fare questo Molino ed altri colleghi medici hanno dato vita al progetto “Tharaka”: un ospedale nella foresta”.
Da quest’esperienza keniana è nato un libro che Carlo Molino, napoletano, chirurgo d’urgenza presso il più grande complesso ospedaliero del Meridione, il “Cardarelli” di Napoli, ex vogatore, Giudice arbitro della Federazione Italiana Canottaggio, dopo averlo illustrato nella sua città natale lo ha presentato anche nella recente Fiera del Libro di Torino.

Comunicato F.I.C. Piemonte 4 maggio 2006
Carlo Molino presenta a Torino il libro: THARAKA: un ospedale nella foresta.
Carlo Molino, napoletano, chirurgo d’urgenza presso il più grande complesso ospedaliero del Meridione il “Cardarelli” di Napoli, ex vogatore, Giudice arbitro della Federazione Italiana Canottaggio, invita tutti alla presentazione del libro “THARAKA: un ospedale nella foresta” che ha scritto, a scopo di beneficenza, alcuni mesi or sono e che la Regione Campania gli ha chiesto di presentare alla prossima fiera del libro al Lingotto di Torino il 07/05/06.
